Festival delle Ville Vesuviane 2015

Festival delle Ville Vesuviane- Edizione 2015
Riparte l’11 giugno con una nuova edizione il Festival delle Ville Vesuviane, con percorsi di musica, cultura e sapori.
IL PARCO SUL MARE DELLA VILLA FAVORITA, le visite guidate e i concerti
L’imponente edificio, opera di Ferdinando Fuga, denominato la “Favorita” dal re Ferdinando IV di Borbone in omaggio alla regina Maria Carolina d’Austria, disponeva della grande area verde del Parco ricco di piante mediterranee ed esotiche alquanto rare.
Oggi, l’area del parco prospiciente il mare è tornata all’antico splendore grazie all’intervento dell’Ente per le Ville Vesuviane, ora Fondazione.
Il panorama che si ammira dal terrazzo della splendida Casina dei Mosaici è tra i più suggestivi del Golfo di Napoli. L’intero Parco sul Mare è a disposizione dei visitatori e dei turisti, grazie alle guide e alle visite predisposte dall’Ufficio Eventi della Fondazione Ente Ville Vesuviane.
Quartetto MUSICALFA
L’associazione Musicainsieme – che opera nel settore turistico-culturale dal 1988 – propone nell’ambito del Festival delle Ville Vesuviane, una iniziativa volta a promuovere le eccellenze turistiche e culturali della Campania attraverso le suggestioni della musica del settecento napoletano. Il Quartetto “MUSICALFA” composto da flauto traverso, violino, viola e violoncello riesce, con un organico ridotto, a ricreare le armonie e le melodie dell’epoca e a far rivivere i luoghi d’arte campani, come le sale museali delle ville vesuviane, attraverso concerti di musica classica con l’opportunità di apprezzarne l’acustica e la bellezza architettonica.
ENZO AVITABILE, Napoletana
“Napoletana” è un progetto artistico che nasce da una grande volontà di recupero dell’antico lirismo napoletano, di quella parte poetica più pura che da sempre si è difesa dal pericolo di essere impolverata e sbiadita dalla pericolosa e stereotipata cartolina folklorica che da sempre si cerca di portare nel mondo: una Napoli fatta prevalentemente dall’apparire e poco dall’essere. Un progetto-ricerca che si ricongiunge naturalmente alle fonti sonore, fatte di canti di lavoro e villanelle, ma che al contempo è costituito da canzoni completamente inedite scritte nel cemento della città, con uno sguardo al passato ed il cuore che respira l’odore del futuro.
Una musica nuova nata da un’arte antica, originale e piena di sentimento, ricercata e innovativa nel linguaggio. La scala minore napoletana (armonica e melodica) è figlia del tetracordo greco e rappresenta la culla di questoviaggio che sotto l’asfalto dei rioni popolari di Napoli scopre le sue antiche verità, le domande e le risposte universali ed eterne al disagio e alla sofferenza di tutti i giorni.
VINI, VILLE e SAPORI, un viaggio tra le eccellenze dell’enogastronomia campana
In occasione di EXPO 2015 ritorna in una originale versione estiva il wine show più esclusivo, ambientato negli spazi del Parco sul Mare della Villa Favorita. Le eccellenze della filiera agroalimentare campana si presentano al pubblico, mentre a Milano è in pieno svolgimento l’Esposizione Universale.
LA VILLA DELLE GINESTRE e l’Anniversario della nascita di Giacomo Leopardi
Nella restaurata Ville delle Ginestre a Torre del Greco, ora dotata di un suggestivo allestimento museale e multimediale, si svolge un momento di celebrazione dell’opera e della figura del grande poeta recanatese con incontri e momenti di spettacolo. Grazie alle visite teatralizzate e alla serata–evento con Pamela Villoresi, la Villa delle Ginestre si animerà per tre intense giornate dedicate a Giacomo Leopardi, che nella Villa alle falde del alle falde del Vesuvio, ora sotto la tutela della Fondazione Ente Ville Vesuviane, soggiornò e compose le liriche del commiato.
Per il programma completo consultare il sito: www.festivalvillevesuviane.it