English versionenglish version

Sorrentino Vini

Sorrentino Vini

L’Azienda Sorrentino sorge in Boscotrecase, l’antica Silva Mala, possedimento di caccia del re Carlo D’Angiò. La terra della Lacryma Christi Sorrentino si estende sulle falde del Vesuvio in una celebre zona archeologica al centro del poligono delimitato dalle antiche città di Pompei, Oplontis, Stabia, Ercolano.
Una storia di passione enologica con protagonisti unici: una famiglia con la viticoltura nel DNA, un suolo bruciato dal sole e riscaldato dalle periodiche colate laviche del Vesuvio, un vino dalle origini leggendarie.
Dall’esperienza compiuta nell’800 dagli avi di famiglia, gli attuali titolari dell’azienda hanno ereditato l’amore per la produzione dei vini vesuviani; Paolo Sorrentino e suo figlio Giuseppe hanno ricevuto in dono dal passato la stessa devozione per la terra ed i vigneti di famiglia, ed un’analoga dedizione alla magica arte del Fare Vino.
L’incrocio di uve indigene e nazionali, metodi di coltivazioni, altitudini delle viti, tecniche di vinificazione tradizionali e moderne, tipi di legno, dimensioni ed età delle botti, rendono l’Azienda Sorrentino una delle cantine italiane più attive nella ricerca della produzione di qualità.
Gli estimatori della produzione enologica di famiglia, dei gioielli dei Sorrentino, la Lacryma, il Passito e gli altri grandi vini, sono passati da un ristretto novero di estimatori del secolo scorso ai successi internazionali di oggi. I metodi di vinificazione si sono adeguati alle più moderne procedure, ma la passione è rimasta immutata.

[nggallery id=13]