Natura
L’unicità di questo territorio racchiuso tra il maestoso vulcano e il Golfo di Napoli offre straordinarie e molteplici risorse paesaggistiche e naturalistiche. Vedute di grande suggestione, riserve naturali, zone costiere e il Vesuvio con il suo Parco Nazionale dal quale parte questo meraviglioso itinerario, rappresentano le tappe essenziali di un affascinante ed incantevole viaggio.
Il Vesuvio, oggi il vulcano attivo tra i più famosi al mondo è meta di migliaia di escursionisti e visitatori, sensibili al fascino del Gran Cono e della forte energia che il magma sotterraneo diffonde all’ambiente circostante.
La scalata al Gran Cono non è la sola attività turistica consigliata: lungo il percorso si incontra il Creator Vesevo, un museo d’arte contemporanea open air. Si possono ammirare le sculture in pietra lavica di 10 artisti internazionali. Anche l’Osservatorio Vesuviano merita una sosta per l’interessante raccolta di strumentazioni risalenti agli ultimi secoli.
Per esplorare la bellezza paesaggistica e naturalistica del Parco ci sono ben nove sentieri con peculiarità naturalistiche e paesaggistiche differenti, da quello più tortuoso e selvaggio, a quello armoniosamente articolato e facilmente praticabile delle famiglie. Tra i più noti vi sono: il trenino a cremagliera, lungo i cognoli, il fiume di lava, la valle dell’inferno. Sono itinerari in alcuni casi molto semplici, ma è sempre consigliato interpellare guide ed accompagnatori.
Da risorsa strategica per la città, oggi il porto rappresenta una bellezza storica da rivalutare: la zona, infatti, è interessata da progetti di restyling che non deturperanno il contesto ambientale ricco di eccellenze.